Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Diritto del turismo, l’intervista dell’avvocato Fiore sul Giornale di Sicilia

Fonte: Giornale di Sicilia del 17 marzo 2017

Intervista di Gabriele Messina

Il sommerso avanza nel settore ricettivo e Federalberghi Palermo pensa ad uno sportello di assistenza e consulenza legale. «Basta a nuove norme – spiega l’avvocato Ignazio Fiore, che curerà il servizio insieme al legale Giuseppe Varisco – occorrono forme di autoregolamentazione fra gli operatori del settore ed una normativa incentivante con agevolazioni per chi opera nella legalità».

Avvocato Fiore, di cosa si occuperà lo sportello legale e chi vi si potrà rivolgere?

“Lo sportello sarà chiamato a curare aree tematiche strettamente connesse al turismo per garantire un efficace e valido supporto agli operatori del settore.

Allo sportello potranno rivolgersi tutti coloro che operano nel settore alberghiero ed extra alberghiero associati a Federalberghi, quindi sia i piccoli che i grandi imprenditori; senza tralasciare la possibilità di estendere il servizio di assistenza e consulenza anche a coloro che erogano servizi accessori e complementari, operando di fatto pur sempre nel comparto turistico”.

Quali sono le sanzioni in cui incorre il titolare di una struttura abusiva?

“Una struttura alberghiera o extra-alberghiera che opera abusivamente può incorrere in sanzioni amministrative che incidono su vari profili: dalle violazione urbanistiche a quelle relative alla sicurezza sul lavoro, alla sicurezza alimentare, con ogni connessa e conseguente violazione sul piano fiscale e tributario. Prendiamo ad esempio un Bed and Breakfast privo di autorizzazioni, il gestore di questa struttura può incorrere in sanzioni amministrative che vanno oltre mille euro”.

Quale potrebbe essere la giusta regolamentazione per questo settore?

“Credo che il comparto turistico non abbia bisogno di ulteriori norme che pongano nuovi e più stringenti divieti, obblighi o pesanti sanzioni. Occorre, semmai, maggiore attenzione nell’introdurre forme di autoregolamentazione fra gli operatori, linee guida chiare, ed una normativa incentivante che preveda premialità ed agevolazioni per chi opera nella legalità”.

Qual è il rischio per il cliente che sceglie una struttura abusiva?

“I rischi per chi sceglie una struttura che opera abusivamente, senza voler alimentare eccessivo allarmismo, sono all’evidenza molteplici e possono investire tanto la sfera personale, quanto quella patrimoniale in termini di garanzia e sicurezza del turista ospite. Quindi, viaggiare scegliendo strutture ricettive operanti in contesti di assoluta regolarità ritengo sia una cautela assai opportuna. Spesso le strutture abusive mancano di autorizzazioni sul fronte della sicurezza è questo è un rischio per il viaggiatore”.

Ci sono delle agevolazioni per i giovani che vogliono dedicarsi ad un’attività alberghiera?

“In passato il comparto è stato, più volte, interessato da misure di intervento, fondi europei, avvisi pubblici regionali e bandi che prevedevano l’assegnazione di risorse e contributi a fondo perduto. Tuttavia per quanto recentemente non vi siano state agevolazioni dirette e mirate al comparto turistico, nell’ambito delle forme di tutela ed agevolazione all’imprenditoria giovanile si può sempre fare buon uso dei vantaggi economici, fiscali e previdenziali generalmente previsti in materia di costituzione di nuova impresa”.

Leave a comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Come possiamo aiutarti?
INVIA